Cavarzere
Cavarzere è l'ultimo lembo di terra veneziana e confina con la vicina città di Adria.
Il nome della città deriva da un sistema di arginatura dell'Adige, Caput aggeris, che divenne quindi Caputargilis, quindi Caodarzere in veneto e Cavarzere in italiano.
Il nome della città deriva da un sistema di arginatura dell'Adige, Caput aggeris, che divenne quindi Caputargilis, quindi Caodarzere in veneto e Cavarzere in italiano.

Si ricorda poco della sua infanzia: le coltivazioni di barbabietole, di lino e uno zuccherificio.
L'aneddoto (raccontato e raccontato):

I nonni lavoravano nei campi e ovviamente, a seguito, il figlioletto (mio padre). In un'occasione, dalla posizione in cui era stato lasciato a guardare i genitori lavorare, lo sentirono piangere a squarciagola senza capirne il motivo, e fu presto evidente: era sopra un formicaio. Per togliergli tutti gli insetti di dosso lo avevano praticamente immerso nell'acqua di un canale lì vicino.




Un altro ricordo di mio padre è legato ad un elefante...o una mucca, chissà!?
Durante l'inondazione l'animale di un circo, che stava visitando la città, scappò e si rifugiò sopra una montagnola per non annegare. Il vero mistero è capire realmente che animale fosse.
Durante l'inondazione l'animale di un circo, che stava visitando la città, scappò e si rifugiò sopra una montagnola per non annegare. Il vero mistero è capire realmente che animale fosse.




In Via dei Martiri (non è una canzone di Renato Zero), davanti al Municipio, si possono notare le antiche fondamenta della città. Ho scattato alcune foto qui, in questo luogo così importante dal punto di vista storico. La prossima volta vorrei visitare un altro luogo storico: la casa natale di mio padre.